Online il video del CBF 2015
Leggi tuttoFinalmente online il video riassuntivo del Catania Bike Festival 2015. Sono stati due giorni ricchi di emozioni, gare, esibizioni ed espositori, il tutto racchiuso all’interno di uno splendido giardino al centro della città di Catania. CREDITI Una produzione: Co-Rent.it Regia e montaggio: Victor Ortega Operatori video: Antonio Carnabella, Giampiero Gangi, Victor Ortega Produzione esecutiva: Victor Ortega Assistenti di produzione: Fabiola
Risultati dell’Etna’s Criterium by Cinelli
Leggi tuttoQuasi 40 iscritti per la prima edizione di Etna’s Criterium by Cinelli, la prima criterium all’ombra del vulcano attivo più alto d’Europa. E’ stata una gara combattuta, incastonata in uno splendido scenario bucolico al centro di Catania. Il verde delle fronde degli alberi ha tenuto freschi tutti i corridori per i 30 giri dell’ovale all’interno del Giardino Bellini. Come confermato da alcuni
Cinecyclo in viaggio verso Catania
Leggi tuttoVincent Hanrion, del progetto Cinecyclo, è in viaggio verso Catania da diversi giorni.Arriverà questo week end e si fermerà per tutta la settimana prossima ed oltre. Se avete il piacere di incontrarlo scriveteci in privato ;)
Online il programma del Catania Bike Festival 2015
Leggi tuttoOnline il programma del week end a pedali più verde del sud Italia. Il Catania Bike Festival ha sfoderato, per la sua seconda edizione, una location senza eguali. Grazie al Patrocinio del Comune di Catania, trascorreremo due incantevoli giorni nel centro storico della città all’interno del polmone verde più bello della Sicilia. Il Giardino Bellini, dai più chiamato Villa Bellini, ospiterà
Etna’s Criterium by Cinelli
Leggi tuttoCINELLI e 110+RPM organizzano la prima CRITERIUM per bici a scatto fisso (fixed) nell’ambito del CATANIA BIKE FESTIVAL. 30 KM di adrenalina pura ! Presto aprire le iscrizioni, scaldate le cosce :)
Il CBF nel circuito VeloLove
Leggi tutto#VeloLove è un circuito di feste, spettacoli, iniziative culturali che coinvolgono principalmente i ciclisti urbani, ma anche pedoni, pendolari e utenti del trasporto pubblico. Eventi da vivere e da guardare accomunati dalla proposta di un diverso stile di mobilità, da un’estetica del movimento e da un uso dello spazio e del tempo che restituisce alla strada e alle piazze quella